andrea_de-marco

Sono state rese note le designazioni degli arbitri per le ultime tre gare gli ottavi di finale di Coppa Italia. Napoli-Atalanta sarà arbitrata da De Marco di Chiavari.

La scheda:

Originario di Sestri Levante, appartenente alla sezione AIA di Chiavari, De Marco è diventato arbitro nel 1990, quando era presidente della sezione chiavarese Italo Vago. È stato promosso alla C.A.N. A-B nella stagione 2002-03, per decisione del commissario della C.A.N. C Maurizio Mattei. Nella sua prima stagione nella Commissione Arbitri Nazionale, ha diretto dieci gare nella serie cadetta, comminando sei espulsioni e quattro rigori.
Al suo secondo anno, in Serie B ha diretto ventuno gare (nove espulsioni e sei rigori) e ha potuto arbitrare anche Bologna-Lecce (1-1) del 9 maggio 2004 in Serie A, in cui ha dato un rigore al Lecce. Nella stagione 2004-2005, ha diretto sedici partite in Serie B (sei espulsioni e cinque rigori) e tre in A (un’espulsione e un rigore). Nella stagione 2005-2006 ha diretto undici gare in Serie A (quattro espulsioni e quattro rigori) e dieci in Serie B. È l’unico arbitro di Chiavari ad aver raggiunto le cento gare in Serie A.
Coinvolto inizialmente nell’inchiesta Calciopoli del 2006, non viene rilevato nulla di rilevante a suo carico nel relativo procedimento della giustizia sportiva. A partire da gennaio 2007 è stato inserito nella lista FIFA degli arbitri internazionali. Al termine della stagione sportiva 2012-2013 ha diretto 122 partite in serie A e 98 in serie B con all’attivo anche la direzione di alcune “classiche” come 2 Milan-Roma, 1 Juventus-Inter,1 Roma-Inter,1 Napoli-Milan,1 Napoli-Inter e tre semifinali di Coppa Italia : Milan-Palermo, Siena-Napoli e Roma-Inter.
In campo internazionale, nel 2007 è selezionato per il Campionato europeo di calcio Under-17 in Belgio. Nel maggio del 2007 fa il suo esordio, a livello di nazionali maggiori, dirigendo un’amichevole a Burnley fra Inghilterra e Albania. Nel luglio 2009 l’AIA lo designa come rappresentante italiano al torneo calcistico della XXV Universiade in programma a Belgrado dove dirige tre partite.
Il 3 luglio 2010, con la scissione della C.A.N. A-B in C.A.N. A e C.A.N. B, viene inserito nell’organico della C.A.N. A. Il 10 giugno 2011, viene designato per dirigere la finale del Torneo di Tolone tra Francia e Colombia. Nell’agosto 2011, per la seconda volta consecutiva, è convocato in vista del torneo calcistico all’Universiade di Shenzhen, in Cina, concludendo la competizione con, all’attivo, tre gare dirette.

Il 31 dicembre 2013 termina la sua esperienza internazionale durata 7 anni, venendo ritirato dalle liste.

Di Redazione Mundo Napoli Sport 24

Testata Giornalistica sportiva on-line, aggiornamenti live h24 sulle vicende del Calcio Napoli e non solo...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *