Home News Basket: storica vittoria della Gevi Napoli contro Milano

Basket: storica vittoria della Gevi Napoli contro Milano

Stasera al Palabarbuto di Napoli si è giocata la quattordicesima giornata del campionato di Lega 1 di Basket tra Gevi Napoli-Armani Milano. Milano dopo la tarsferta di Eurolega ad Atene contro l’Oympiakos vara una mini rotazione lasciando a riposo Baron ed Hines. Indisponibili gli infortunati di lungo corso come Shields, Pangos e Luigi Datome presente nell’impianto di Fuorigrotta e preso d’assalto dai fan per scattare numerosi selfie. Napoli invece si presenta con il nuovo coach Cesare Pancotto e con fuori Jonshon appena tagliato, senza il nuovo acquisto Young appena arrivato. Il match inizia con lo sciopero della Curva Est per tutto il primo tempo a causa del derby campano perso malamente contro la Givova Scafati lunedì sera. Assenti pure i tifosi ospiti in polemica con le forze dell’ordine locali per le modalità vigenti d’ingresso nel palazzetto in Campania. Inizia subito bene Milano portandosi sullo 0-4 grazie ai canestri di Thomas e Tonut e ad una difesa forte. Poi sale in cattedra il play Michenau ed i padroni di casa si portano in vantaggio sul 17-8. In seguito i padroni di casa subiscono una leggera rimonta ma tengono botta sul 23-18 punteggio con il quale termina il primo quarto. Messina adopera pure molte rotazioni coinvolgendo gli italiani Ricci, Tonuti, Biligha e Baldasso che di solito trovano poco spazio

Nel secondo quarto Milano inizia meglio e riesce a portarsi pur ein vantaggio a metà tempo sul 24-26 grazie al canestro di Hall. Napoli però reagisce a grazie ai canestri di Michenau e di Williams chiude il primo tempo in vantaggio 41-37.

Nel secondo tempo Milano fa notare di più la prestanza fisica e si va verso la fine del quarto al massimo vantaggio 50-58. Messina per dosare al meglio le forze, fa entrare sul parquet pure il giovane Alviti e a questo punto tutti i giocatori della squadra meneghina sono a referto. Il terzo quarto si chiude con il canestro di capitan Uglietti sulla sirena per il 52-58. Nell’ultimo quarto Napoli tocca pure il meno dieci sul 58-68, ma ha un sussulto d’orgoglio e con due bombe di Howard più un gioco da 4 punti firma il mini parziale di 7-0 e si rifà sotto, ma Tonut beccato dal pubblcio a metà quarto la ricaccia idneitro sul 65-70. A 2′ dalla sirena grazia al canestro di Uglietti il punteggio recita 70-72. In seguito Napoli pareggia con Howard, ma ad 1’18’ dalla fine Melli con una tripla da gran campione porta Milano di nuovo al più tre di vantaggio (72-75, sulla tripla viene fischiato un fallo e Davies ha la grande occasione del più cinque, ma si fa condizionare dal caldissimo pubblico partenopeo e sbaglia i due liberi. Nell’azione successiva Hall fa fallo sul tiro da tre di Howard che è freddo dalla lunetta e a 13′ dal termine realizza il pareggio (75-75′) costringendo Ettore Messina al time out. Milano sbaglia una scelta in attacco, Napoli ha l’occasione per vincerla, ma Michenau sbaglia la conclusione ed il tap-in di Davis arriva a cronometro fermo e si va all’overtime. A 2’21 Williams è bravissismo a procurarsi il fallo di Melli, ma sull’81-77 sbaglia il libero aggiuntivo, così facendo Milano è ancora in corsa e Davies realizza i liberi del -2 (81-79). A cronometro fermo poi capitan Uglietti ristabilsice la distanza del più 4. Nel capovolgimento di fronte viene fischiato tra le proteste del pubblico di casa un fallo sul tiro da tre di Davies che anche in questo caso non è molto preciso dalla lunetta e Milano si porta solamente al -2(83-81). Negli ultimi minuti ciò non basta perchè una solita splendida difesa di Uglietti su Tonut porta allo sfondamento di quest’ultimo ed un’altra meravigliosa stoppata di Williams dopo il 100% ai liberi di Michenau e di Stewart chiudono il match con il punteggio di 87-81 mandando in visibilio tutto il palazzetto per una vittoria storica ed insperata contro i Campioni d’Italia che evidentemente hanno sofferto troppo il doppio impegno coppa-campionato. A questo punto la salvezza non sembra più una chimera per Napoli che raggiunge al penultimo posto il gruppetto a 10 punti sopravanzando Treviso in classifica per gli scontri diretti, ma è dietro a Trieste e Verona perché ha perso tutti e due i match in casa. Nel post partita Pancotto che ha festeggiato al meglio il suo compleanno in conferenza stampa ha dedicato la vittoria al pubblico, ammettendo che i problemi non sono stati ancora risolti. Uno su tutti sotto le plance Napoli appare debole. Prossimo impegno domenica prossima contro Varese alle ore 16.00. Ecco i tabellini:

Generazione Vincente Napoli Basket – EA7 Emporio Armani Milano 87-81 dts (23-18, 41-37, 52-58, 75-75)

Napoli: Zerini, Howard 22, Michineau 21, Dellosto 7, Davis 5, Uglietti 14, Williams 12, Stewart 6, Zanotti, Bamba ne, Sinagra ne, Grassi ne. All: C. Pancotto

Milano: Davies 28, Thomas 4, Luwawu-Cabarrot 13, Mitrou-Long 6, Tonut 10, Melli 9, Ricci, Biligha 4, Hall 2, Baldasso, Alviti, Voigtmann 5. All: E. Messina

Ecco le foto:

Claudio Gervasio

Articolo precedenteIl Napoli è ufficialmente campione d’inverno
Articolo successivoBuongiorno, ecco la rassegna stampa di lunedì 9 gennaio 2023
Claudio Gervasio nato a Napoli. Ha conseguito il diploma di Liceo Lingustico, la laurea in scienze della Comunicazione all'Unisob con master di Scienze Investigative Criminologiche e politiche della Sicurezza. Appassionato di giornalismo, è un collaboratore spontaneo di MundoNapoliSport24